Pressione bassa

Nella mia collezione giovanile di audiocassette c’era anche un preziosissimo album di Giorgio Gaber. Mi pare che si intitolasse Pressione bassa. Aveva una copertina bianca con dei disegni a inchiostro nero e conteneva L’illogica allegria e Il dilemma.

Fin da piccola ho sempre avuto una passione per le parole e per le storie che riuscivano a raccontare. Quanto ho insistito con nonna Libe perché mi insegnasse a leggere tutte quelle riviste e quei libri che giravano per casa. Mamma insegnava, stava dietro alla casa e a me e Paola e mi diceva di aver pazienza, che presto sarei andata a scuola. Ma io volevo leggere subito. Perché aspettare? Poi in prima elementare mi annoiavo e facevo gli esercizi anche per gli altri, così il maestro alla fine mi mandava fuori dalla classe. 

L’adolescenza l’ho passata a decifrare le canzoni di Guccini e De Andrè e degli altri cantautori. All’epoca non era facile trovare le parole. Non sempre venivano riportate sull’album e, anche nel caso ci fossero state, se ci scambiavamo le registrazioni rinunciavamo ai testi scritti.

Passavo le ore chiusa nella mia cameretta, col registratore e un quaderno, a scrivere le parole. Ascoltavo e andavo indietro per riascoltare finché la frase non era chiara. La scrivevo e andavo avanti. Poi finalmente potevo cantarla anch’io. Anche gli spartiti per la chitarra erano tutti scritti a mano, mentre imparavo a suonare. 

Scandagliare quei testi, resi ancor più significativi dalla musica che li accompagnava, era come studiare alla scuola, altrimenti inesistente, del nostro tempo. 

Quante volte mi sono chiesta chi fosse quel Bertoncelli che sparava cazzate e che gioia quando vidi un articolo con la sua firma e mi fu subito tutto chiaro.

Ogni canzone era un mondo da scoprire piano piano, entrando dalla porta della musica e aggirandosi poi tra le stanze delle parole. Il pensionato, il compleanno, vedi cara. 

Ad ogni ascolto coglievo un particolare in più, mi si apriva un nuovo significato. 

Qualche anno fa però mamma riuscì a sorprendermi quando, parlando di un tizio testadura con il quale ero arrabbiatissima, mi citò la frase “vedi cara è difficile spiegare, è difficile capire, se non hai capito già”. 

Se non hai capito già è tutto un mondo e chissà quanti altri ne ho lasciati indietro.

Poi c’era Giorgio Gaber. In quegli anni si vedeva spesso in televisione, naso aquilino, sorriso ironico e sguardo triste. Le canzoni che cantava in tv erano diverse da quelle che scoprii nel disco. Quelle in tv facevano ridere, le altre no. Le altre parlavano di sentimenti grandi, assoluti, ma in modo delicato. Erano intimiste, intelligenti, mai banali, facevano pensare. Nel dilemma c’è questa coppia che assiste alla fine del proprio amore scegliendo di morire. E te ascolti e riascolti perché ti pare impossibile, forse ho capito male, pensi, magari è solo una metafora. Certo, è una canzone.

Anche queste, come quelle di Guccini, dovevano essere ascoltate tante volte per entrare nella storia che raccontavano.

Ai tempi dell’università avevo un walkman dalle cuffiette di gomma piuma arancione, che mi portavo sempre nello zaino. Il walkman era un registratorino a pile delle dimensioni di un’agendina, praticamente una ventina di iPod messi insieme.

Gaber piaceva al gruppo di amici che frequentavo in quel periodo. Io mi estraniavo spesso, anche quando eravamo tutti insieme alla Costarella, per ascoltarlo. Ma capitava anche che dovessi passare il walkman a qualcuno di loro. 

Nel gruppo di Lettere c’erano Marta e Barbara, un ragazzo di Roma che mi chiamava a roscia e qualcun altro di Palermo che passava in Pantaneto, quando ancora si poteva, con la spider. O forse era quello di Roma, non so più. 

Una sera c’era Giorgio Gaber al teatro del Popolo, a Colle. Prendemmo i biglietti e andammo tutti insieme a sentirlo.

Marta disse che lo avremmo potuto invitare a mangiare con noi, a casa mia, dopo il concerto. Facemmo la spesa, pasta, pomodoro e vino. 

Finito lo spettacolo ci precipitammo nel camerino, dove lui stette a parlare con noi per un po’. Quando lo invitammo ero convinta che avrebbe detto sì. Invece disse che non era possibile. Gli sarebbe piaciuto tanto ma dovevamo capire che il meccanismo di uno spettacolo teatrale comprende tante persone, tempi già stabiliti e posti prenotati, anche per mangiare.

Ci dispiacque tanto. All’epoca, giovani come eravamo, capire certi meccanismi non era così scontato. Avevamo già pregustato di averlo con noi per il resto della serata, convinti che non avrebbe potuto dire di no all’offerta della nostra pastasciutta. Però fu davvero gentile e questo ce lo fece amare ancor più.

In ogni caso noi andammo a casa mia, buttammo la pasta e trascorremmo il resto della serata insieme, senza Giorgio Gaber ma come se ce ne fosse un pezzettino lì con noi. 

(Foto Pino D’Amico da Wikipedia)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in diario minimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...