Archivi tag: veterinario

Che botta, Gattaccio!

Hey, Gattaccio, sì dico a te. A te con quel musone grosso e quelle zampotte lunghe, i muscoli belli tesi, il manto che pare un tappeto e quella coda mozza.

Che botta!

Eravamo rimasti a quasi due mesi fa che dovevamo andare dal veterinario e tu ti ribellasti e mi conciasti per le feste. E rimanemmo qualche tempo senza “parlarci”, noi due.

Proprio te, che da quando ti abbiamo soccorso sei diventato il gatto adesivo fuori dalla mia porta di casa. Per un po’ ti ho dato il cibo e l’acqua, quello sempre, ma il feeling fra noi era un po’ evaporato. Poi i graffi si sono richiusi e le ferite rimarginate e tutto è tornato come prima, con te che appena mi avvicino al muretto arrivi di corsa per strusciarti contro le mie gambe ma ti ritrai se cerco di toccarti io quando sei sotto al tavolo.

L’altro giorno ce l’abbiamo fatta. Siamo andati dal veterinario. Sono riuscita a distrarti, tu hai avuto fiducia, ti sei fatto prendere in braccio e ti ho infilato nel trasportino. Poi ti ho dovuto dare due perette di sedativo perché stavi abbaiando come un cane e non so come avremmo potuto resistere fino dal veterinario.

Appena saliti in macchina (ti ho messo nel bagagliaio, non fidandomi nemmeno del sedativo) hai scaricato riempiendo l’abitacolo di un odore nauseabondo che mi ha accompagnato per tutto il viaggio. Hai riempito dello stesso odore la sala di attesa finché non ho preso il lungo rotolo di carta e il disinfettante e ho cercato di ripulire tutto quel disastro.

Poi ti hanno visitato. A te che ciondolavi sedato come un carciofone, il vet (la vet in realtà), ha prelevato il sangue e ti ha fatto tutti gli accertamenti che in vita tua, quando eri un gattaccio libero e selvatico, nessuno si è mai sognato di farti. Fai sempre un certo effetto sai, se anche da sedato la vet ti ha coperto il musone con una mascherina che mi parevi Hannibal Lecter.

Però, però… Io credevo che sarebbe stato il giorno del tuo ingresso nella società censita dei gatti, che avresti avuto il tuo libretto, il tuo vaccino. E li hai avuti, certo.

Ma in quel giorno maledetto hai avuto anche qualcosa in più. Hai preso la patente di FIV e FELV e, ora che ti avevamo trovato e ci stavamo attaccando così a te, per tutti noi è stata proprio una bella botta.

Per te che cosa cambia? Saperlo, niente. Tu continuerai a fare la tua vita fino a quando la natura te lo permetterà. Noi potremo alleviarti questi anni che ti rimangono da vivere curandoti nel miglior modo possibile. Che in fondo del doman non v’è certezza per nessuno e la vita randagia alla fine presenta sempre il conto.

A proposito. Quanti anni hai? Secondo la vet fra cinque e dieci (che sarebbe come dire fra trentacinque e settanta), un bel range per un gatto.

Insomma, Gattaccio, è iniziato il riposo del guerriero. Speriamo che sia lungo e il più possibile senza dolore.

Lascia un commento

Archiviato in storie di gatti e altri animali

Tutto quello che avreste voluto sapere su Gattaccio ma…

Chiedo scusa. Questo è un post che avrei dovuto scrivere mesi fa, per aggiornare tutte le persone gentili che mi chiedevano notizie su Gattaccio. Lo faccio ora.

Ricapitolando, verso la fine di marzo questo gatto inselvatichito che girava per le campagne intorno casa nostra passando ogni tanto a reclamare un pasto, si è presentato con una coda scarnificata e quasi spezzata. A occhio, doveva essere rimasto imprigionato in una tagliola e si era fatto male cercando di fuggire, oppure un’anima buona (buona con tutti i distinguo del caso), lo aveva liberato in quanto non rappresentava la preda cercata.

img_20190327_130158.jpg

In ogni caso la situazione si presentava disperata. Gattaccio era un gatto assolutamente refrattario al contatto umano. Era impossibile, non dico acciuffarlo, ma anche solo fargli una piccola carezza. Il minimo contatto, o anche un semplice avvicinamento, lo facevano scappare con un balzo.

Chiesi consiglio tramite Facebook alle volontarie di un gattile della zona, i Cassiopei, che mi invitarono a prendermi cura di lui al più presto portandolo da un veterinario perché la ferita era veramente brutta e avrebbe potuto portare a infezioni e conseguenze nefaste per la vita del povero Gattaccio.

Mi indicarono il nome di una volontaria di un’altra associazione, A-mici miei, più vicina geograficamente, che appena contattata venne subito a casa mia con la gabbia trappola. Io ero sinceramente convinta che Gattaccio non ci sarebbe mai cascato. E invece, dopo alcune prove in cui mettevo il cibo all’interno ma senza azionare il meccanismo automatico di chiusura, trovai il prigioniero acquattato e silenzioso all’interno della gabbia di ferro.

Subito schizzai verso l’ambulatorio veterinario convenzionato consegnando il povero Gattaccio alla dottoressa che gli avrebbe non solo tagliato la coda ma, ahimè, anche la dotazione virile.

dig

Lo ripresi la mattina dopo con il posteriore alleggerito e ricucito e la raccomandazione da parte della vet di liberarlo subito e allo stesso tempo dargli l’antibiotico due volte al giorno.

Il primo pasto dopo l’intervento andò alla grande. Gattaccio, appena liberato, anziché rifugiarsi chissà dove, si piazzò al solito posto nella piccola aia fuori dalla mia porta e, oltre alla medicina, si sbafò ben quattro bustine di cibo umido che, detto fra noi, non aveva mai visto nemmeno da lontano, dal momento che fino ad allora gli erano riservati gli avanzi nostri e degli altri gatti oltre a qualcosa che riusciva a sgraffignare introducendosi in casa di soppiatto.

La sera però non si fece vedere e saltò quindi la seconda metà di antibiotico che gli sarebbe spettata. Tornò il giorno dopo, e ancora si prese medicina e pappa doppia o tripla, ma senza ritornare la sera. Successe la stessa cosa per altri tre giorni. Gattaccio si presentava la mattina, impaurito e dolorante, con tutto il didietro ricucito. Mangiava pappa e pasticca (ma quante ne ho buttate, preparate per lui nel caso si presentasse a sorpresa) e poi non si faceva vedere fino al giorno dopo.

Poi sparì per due giorni interi. Nel frattempo le mie notti procedevano in modo abbastanza insonne e agitato. A ogni minimo rumore mi alzavo e andavo a controllare se fosse arrivato Gattaccio per potergli dare la medicina come avrei dovuto fare per almeno sette giorni di fila, due volte al giorno. Invece eravamo completamente fuori regola. E io vivevo nell’angoscia che la ferita alla coda potesse suppurare e creare infezione.

Le volontarie poi mi avevano avvisato che, dopo il taglio della coda, avrebbero potuto presentarsi anche problemi nella minzione, aspetto che mi era però assolutamente impossibile verificare data la fuggevolezza del micio. E mi avevano anche spiegato che anziché lasciare Gattaccio libero dopo l’intervento sarebbe stato meglio tenerlo qualche giorno in una gabbia pollaio per potergli somministrare le cure con regolarità.

Ma ormai era andata così. Gattaccio, abituato a una vita libera e selvatica, continuava a fare quello che gli pareva seguendo soltanto il suo istinto. Tornò soltanto un’altra volta, dopo quei due giorni di assenza, mangiò, prese la medicina e sparì. Stavolta per molti più giorni.

Dio che angoscia. Non potevo credere che dopo aver fatto tanto per salvarlo dall’infezione alla coda, la convalescenza sbagliata avesse causato quello che non volevo nemmeno immaginare.

Gattaccio non veniva più. Né a mangiare, né per altro. Era semplicemente sparito.

Passarono i giorni e di Gattaccio nemmeno l’ombra.

Per chi non lo sapesse, l’anno scorso Gattaccio rimediò una ferita da guerra durante lo scontro con un suo simile. Aveva una sorta di cotoletta che gli pendeva dal collo dove risaltava una bella fetta di carne viva. Con i giorni la cotoletta diventò scura di polvere, peli e sangue, mentre la ferita pian piano si rimarginava. Alla fine la cotoletta cadde e Gattaccio ritornò praticamente come prima, solo con una medaglia incisa sulla pelle.

Era un gatto forte, se la sarebbe cavata anche stavolta. Ma allo stesso tempo non potevo sapere quante vite, oltre a quella a cui avevo assistito io, si fosse già giocato.
All’improvviso Gattaccio tornò a reclamare un po’ di cibo. Pareva stesse bene, era bello snello e con il corpicino sodo e muscoloso di sempre.

Qualcosa era cambiato in lui, però. Aveva perso l’aria un po’ guascona del gatto che non deve chiedere mai e aveva sviluppato, per contro, un miagolio lamentoso con cui mendicava cibo in continuazione. Insomma, mi era partito che era un bandito, un Ghino di Tacco, e mi tornava in versione reddito di cittadinanza.

Ora Gattaccio vive fisso sul mio terrazzino, mangia due volte al giorno cibo umido (il doppio rispetto ad Agatha e Ercolino) e una volta o più gli toccano anche i croccantini. Quando c’è stata la scossa forte di terremoto, qualche giorno fa, è arrivato subito dopo, all’una di notte e ha miagolato pretendendo la sua dose di cibo. Forse la paura gli aveva fatto venire una botta di fame nervosa.

Che triste fine che ti è toccata, caro povero Gattaccio.

4 commenti

Archiviato in storie di gatti e altri animali