Quando mamma è andata in pensione le ho detto, ti porto a Parigi.
Al tempo vivevo a Treviso e lavoravo a Mestre facendo dei periodi di sostituzione al giornale. Quell’anno ne avevo già fatti due, uno per un’aspettativa e un altro per le ferie estive.
Fissai il viaggio, albergo a Montmartre e volo Air France da Pisa, per ottobre, quando sarei stata libera. A metà settembre, poco dopo aver finito la sostituzione estiva, mi richiamarono, stavolta per una lunga malattia.
Oh no, devo andare a Parigi. Posso iniziare una settimana più tardi?
No, non è possibile. Così perdi l’intero contratto.
Messa davanti alla scelta se rinunciare al viaggio o al lavoro, decisi di lasciare il primo. Biglietti e prenotazioni però ormai erano stati pagati e non avrei potuto recuperare niente.
Così mamma andò lo stesso, ma con zia Carla.
Qualche tempo dopo ci riprovammo. Quella volta scegliemmo Lisbona.
Trovai la capitale portoghese di una bellezza quasi dolorosa. Gli azulejos, l’oceano, il Tago, i vicoli della città vecchia e la foto con la statua di Ferdinando Pessoa. Le pasticcerie. L’emozione quasi violenta di attraversare la rua Augusta e sbucare d’improvviso nella Praca do Commercio.
Un giorno andammo a visitare la Torre di Belem. Era un po’ fuori, per cui prendemmo un bus. All’andata ci fermammo al Monastero dos Jerònimos dove scoprii l’esistenza di un’arte definita manuelina, che lì per lì mi faceva anche un po’ sorridere, giusto per il nome. In realtà era un tardo gotico in salsa marinara.
Dopo il monastero camminammo sotto il sole battente per una decina di minuti e raggiungemmo la Torre. Ci fermammo a mangiare a una specie di mensa universitaria lì vicino.
Sulla strada del ritorno ci mettemmo ad aspettare il bus in una piazzola poco distante, completamente deserta.
Quando arrivò l’autobus, poco prima che salissimo, si materializzarono spuntando da non so dove delle figure maschili. Uno salì sull’autobus e si piazzò a gambe larghe e braccia conserte sull’entrata, rivolto verso di noi. Il tizio in pratica ci impediva di salire sul bus, per cui gli chiedemmo per favore di spostarsi, mentre gli altri nel frattempo ci spingevano da dietro.
Riuscimmo finalmente a salire e d’un tratto quegli uomini non c’erano più.
Mi appoggiai al finestrino e tolsi dalle spalle lo zainetto nero Invicta.
- Oddio, è aperto. Mamma, mi hanno derubato!
Razzolai freneticamente dentro alla borsa. La macchina fotografica c’era, il borsello con soldi e documenti c’era. C’era tutto. Ma allora?
Facendo mente locale scoprii che una cosa mancava, in effetti. Un borsellino rettangolare di maglia metallica dorata. Era pieno di assorbenti.
Mi venne da ridere al pensiero di quella banda di omacci che, dietro agli alberi, si chinavano sul bottino per contare quanto avevano fatto a mie spese.
La sera poi scrissi un sms ad un amico raccontandogli la disavventura.
Mi rispose: hai messo in conto di fare una deviazione fino a Fatima?
Perché?
Vista la fortuna…
Ma non hai capito, in realtà sono stata fortunatissima.
Avrebbe potuto andarmi meglio di così?
