Maledetto cous cous

Un giorno la vicina mi chiese se potevo bagnare le sue piante mentre lei andava a Napoli a trovare la sua famiglia. In quel periodo vivevo in una vecchia casa cadente in pieno centro a Treviso, il cui affitto avevo ereditato dalla mia insegnante di inglese, Amanda. Il giorno in cui firmai il contratto in agenzia scoprimmo di essere nate lo stesso giorno mese e anno. 

Era un condominio multietnico. Sopra di me stava una famiglia di albanesi che scuotevano la tovaglia del pranzo facendomi trovare avanzi di cibo sul davanzale delle finestre. 

Sotto c’era una ragazza rumena, che stava con un italiano. Ogni tanto lei aveva qualcosa da ridire con gli inquilini di sopra, allora si metteva in strada e cominciava a urlare “albània” rivolta alle loro finestre.

Il tizio era tossico e spacciava, specialmente di notte, quando il suo appartamento era frequentato da personaggi di varie etnie che urlavano e sghignazzavano fino all’alba. 

A un certo punto, stremata dalle notti in bianco, decisi di trasferirmi. Un mese dopo il trasloco lui morì di overdose.

La vicina napoletana invece stava con un ragazzo magrebino. 

Mi disse che mi sarei potuta vedere con lui, visto che lei non c’era e lui si sentiva solo.

Feci un sorrisetto di circostanza ben convinta a limitare le mie attenzioni all’approvvigionamento idrico dei ficus.

In realtà, prima ancora che la fidanzata arrivasse in Campania il tizio mi aveva già invitato a cena a casa sua ad assaggiare il vero cous cous. Vegetariano, mi raccomando, gli dissi.

Ma così non è il vero cous cous, disse lui. Ci metto la carne. Vedrai, non ti pentirai.

La sera scendo a cena dal vicino. Mangiamo il cous cous, faccio finta di apprezzare. Poi, a una certa ora mi alzo e saluto.

No, ma dove vai? Ora ci fumiamo una cosa buona e poi puoi rimanere a dormire qui.

No, grazie. Davvero. 

Ma dai, dove vuoi andare? Resta qui con me, sono solo.

No no, scusa ma voglio tornare a casa. Ho delle cose da fare.

Ma io sono solo, avevo capito che mi facevi compagnia.

A fatica riuscii a sganciarmi dal tipo e a guadagnare l’ingresso a casa mia.

Ero incazzatissima. Non solo il cous cous non mi piace poi un granché ma avevo dovuto perfino fronteggiare le avance del fidanzato fedifrago della tipa a cui avrei dovuto bagnare le piante nei prossimi giorni.

Lui comunque continuò ad invitarmi, ma io non ci tornai più.

Quando la fidanzata rientrò da Napoli mi chiese come era andata. 

Rimasi un po’ sul vago, indecisa se rivelarle le intenzioni del tipo.

Mi ha detto che non sei voluta rimanere con lui, disse lei.

Eh, infatti. Non sapevo se dirtelo o no. Ci sono rimasta molto male.

Ma perché, scusa, che problema c’è?

Preferii non approfondire le loro ragioni. 

Ma da allora ho imparato almeno ad evitare il cous cous.   

Lascia un commento

Archiviato in diario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...