Vita morte e misteri di una sanseveria

Lunga attesa fuori da un ufficio sanitario.

Squilla una suoneria, signora anziana risponde al telefono.

Si ode in lontananza voce femminile agitatissima.

  • Ma quale pianta? Dice l’anziana.
  • Ah, ho capito. La sanseveria che tenevi in salotto.

La voce dell’altra continua a riverberare in sottofondo.

  • Si vede che l’hai innaffiata troppo e l’hai fatta morire…
  • No, non la devi innaffiare per niente d’inverno.
  • Tranquilla. Ha le foglie talmente grasse che non secca. Fidati, io fo così.
  • D’estate è un’altra cosa. D’estate la porto fuori e la bagno ma d’inverno nemmeno una goccia. Devi sentire la terra secca secca.
  • Non muore, no.
  • Pensa che io avevo levato una foglia che mi pareva quasi morta e l’avevo messa fuori su quel mobilino vicino alla porta. Poi me l’ero dimenticata. Ci credi che dopo mesi l’ho trovata ancora bella grassa?
  • Eh, allora l’ho ripiantata. L’ho fatta tutta a pezzettini e li ho posati sul terriccio. Certo che ricrescono. Io le sfoltisco, non mi garbano quando le foglie sono tutte fitte.
  • Fra l’altro dicono che è una di quelle piante che purificano l’aria, bisognerebbe sempre tenerle in casa. In camera, anche meglio.
  • Vedrai, che vuoi fare? Ora levi la terra, che sarà tutta marcia, e la rimetti asciutta. Magari ti riprende.
  • No, sono sempre qui in fila. È già più di un’ora che aspetto.
  • Va bene. Mi raccomando, fai come ti ho detto, che poi passo a vederla.

Certe volte l’attesa è anche meglio di quando arriva il tuo turno.

Lascia un commento

Archiviato in non classificati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...