L’inattesa magia di un concerto all’alba

Alle cinque è ancora buio. Sulle strade non c’è nessuno, a parte una volpe che mi attraversa la strada in campagna, cancelli chiusi, le case addormentate, qualche lampione acceso.

Dopo Maltraverso incrocio due, tre auto, tutte in direzione contraria. 

All’imbocco della strada per la Fortezza mi si accoda un’auto, poi un’altra e un’altra ancora. Il posteggio è già quasi pieno. 

Mi incammino in salita insieme agli altri verso il luogo del concerto. 

Alle cinque e mezzo è ancora buio. Qualcuno, come me, ha una pila e illumina il terreno anche se potrebbe bastare il chiarore delle stelle.

Il pianoforte è già al suo posto.

Cerco uno spazio non troppo centrale e stendo il mio materassino imbottito, apro il sacco a pelo e mi ci infilo. 

Le persone si aggiustano, stendendo coperte. Continuano ad arrivare. Gruppi di amici, donne o uomini soli, famiglie con bambini. Una si posiziona alla mia sinistra. Il piccolo comincia subito a lamentarsi. Ho freddo, ho sonno. La mamma lo zittisce. Sei stato te a voler venire, noi ti avevamo detto di rimanere a letto, quindi ora fai un po’ il bravo. Medito di spostarmi, poi lascio stare.

Questo non è solo un concerto all’alba. È anche un rito collettivo di persone che condividono una parte della notte.

La pianista si chiama Alessandra Celletti ed è anche compositrice. La presenta Francesco, della Scintilla, l’associazione che ha organizzato tutto questo. “Siamo un gruppo di persone a cui piace fare le cose belle, come questa”.

Le note partono leggere quasi a non voler disturbare la distesa di spettatori semi dormienti. Sulle nostre teste le stelle fanno capolino dalle nuvole.

Nessuno si muove, se non per coprirsi meglio con le coperte o le giacche. 

Alle sei la prima goccia. Mentre il cielo in lontananza si apre, sopra di noi si è addensato un nuvolone che pian piano comincia a scaricare.

Continua ad arrivare gente. Alla mia destra una mamma stende un telo e si siede con il figlio avvolto a marsupio in una coperta a quadri. 

Mi avvolgo la pashmina sulla testa mentre le gocce colpiscono il sacco a pelo. Dieci minuti e già non piove più.

La musica si fa sempre più intensa, mentre il cielo si apre accompagnato dal canto dei galli in lontananza.

Prima delle sei e mezzo l’aurora non si smentisce e tinge tutto di rosa. Alzo la testa e con la luce mi accorgo che la pianista ha la chioma biondo platino. Continua a suonare, riempiendo l’aria di musica, nonostante il pubblico continui a sbagliare i tempi degli applausi. Cosa che in realtà non importa a nessuno. 

“Visto che abbiamo sconfitto la pioggia, vi regalerò un ultimo brano, che si intitola…”

Le parole della pianista si perdono nell’aria e nel chiacchiericcio della gente. Peccato.

Ormai è quasi giorno. Quando la pianista si alza per salutare vedo che indossa un lungo abito bianco con una giacca avorio. In testa ha una coroncina da fata fra i capelli. 

L’alba arriva a suon di musica illuminando le campagne di Poggibonsi al di là delle mura fortificate. 

Alle sette il concerto è già finito. Ripiego il sacco a pelo bagnato, prendo le mie cose e mi incammino verso il bar che mi pare ancora chiuso. Andrò in piazza a Colle.

Mi giro a fare un’ultima foto. C’è un sacco di gente, chi l’avrebbe mai detto? Azzardo qualche conto, cento, duecento?

Anche questo ha poca importanza.

Quello che importa è che qualcuno ha pensato di organizzare una cosa diversa, coraggiosa, inusuale e fantastica, e molti hanno raccolto l’invito. 

Io, per quanto mi riguarda, di inviti di questo tipo sono decisa a raccoglierne il più possibile.

Ps. L’evento si è svolto a Poggibonsi e fra gli organizzatori, o coloro che hanno contribuito alla realizzazione, lo dico per completezza di informazione (anche se questo è solo un piccolo post personale), ci sono anche l’assessorato comunale alla Cultura e la Fondazione Elsa.

Pps. L’associazione poggibonsese che organizza eventi culturali e manifestazioni cittadine si chiama La Scintilla. A Colle abbiamo i ragazzi della Scossa che oltre alla Notte Gialla pensano a svolgere tante attività per i ragazzi e per la città. Niente, riflettevo sui nomi che avevano scelto, e fra scintille e scosse mi è venuto un po’ da pensare

1 Commento

Archiviato in non classificati

Una risposta a “L’inattesa magia di un concerto all’alba

  1. Ce ne faremo una ragione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...