Il motosegaiolo è un primate e come tale è dotato di cinque dita per zampa, compreso un pollice opponibile (due, considerato il numero di zampe superiori) che risulta essenziale per poter impugnare la cosiddetta motosega.
La motosega nell’antichità era un attrezzo che veniva usato dall’homo boschivus per tagliare gli alberi.
Il motosegaiolo, esemplare da riferire alle forme meno evolute della specie, grazie all’utilizzo ripetitivo del mezzo ha sviluppato una particolare caratteristica.
La motosega si è infatti cementata con la parte inferiore della zampa, trasformandosi in una appendice naturale che lo differenzia da tutti gli altri primati.
Il motosegaiolo ha nel tempo abbandonato l’habitat naturale boschivo per trasferirsi nelle città. Ma non ha mai dimenticato le sue amate campagne dove si trasferisce per brevi periodi, in genere durante i week end, per poter dare sfogo alla sua motosegaiolità.
Sarebbe errato sostenere che il motosegaiolo in questo caso rifugga i centri abitati. Anzi, la vicinanza dello spazio rurale scelto per la propria attività a un numero imprecisato di abitazioni occupate da esemplari di homo tranquillus, risulta molto importante.
Sebbene gli esperti siano propensi a definire quella del motosegaiolo un’attività da compiere al riparo degli sguardi altrui (con l’unica eccezione della compagnia di altri suoi simili motosegaioli) è dimostrato scientificamente come, se questa si verifica entro il raggio uditivo degli abitanti della zona prescelta, risulta sicuramente più soddisfacente per il motosegaiolo.
Questo trae la maggiore soddisfazione dalle attività eseguite in particolari orari del giorno, in genere al mattino molto presto o subito dopo pranzo, quando l’homo tranquillus ama appisolarsi. Sembra indifferibile peraltro, per il motosegaiolo, la scelta di giorni festivi o prefestivi per eseguire la propria performance.
Osservando la tipologia dell’attività del motosegaiolo si nota inoltre che questa viene sempre effettuata per periodi prolungati e che il primate in questione ci profonde sempre molta energia, così da rendere il suo richiamo motosegaiolo ben udibile per tutta la campagna circostante.
Su chi sia il destinatario di tale richiamo gli scienziati sono discordi.
Ancora oggi è inoltre aperta la discussione sul fatto che il motosegaiolo vada o meno in letargo. Gli scienziati americani sostengono di sì, parzialmente contraddetti sul punto dai colleghi cinesi che hanno osservato più volte delle sortite invernali da parte di alcuni motosegaioli. Va detto, a difesa delle teorie letargiste, che ciò è avvenuto, a quanto rilevato, sempre in concomitanza con l’uscita estemporanea di alcuni raggi di sole, rientrati i quali si sarebbero dileguati anche i motosegaioli.
Un aspetto al centro delle leggende che si sono propagate nel corso dei secoli su questi primati, ma che risulta ancora privo di basi scientifiche, è quello che vuole il motosegaiolo impegnato con i suoi simili in gare di lunghezza della propria motosega. Là dove chi ce l’ha più lunga (pare che in alcuni casi si saggi anche la consistenza della stessa) apparirebbe agli occhi degli altri motosegaioli un modello verso cui tendere.
La lunghezza e la consistenza della motosega potrebbero dunque essere i requisiti alla base delle differenti posizioni gerarchiche esistenti all’interno della comunità dei motosegaioli.
Questa curiosità potrebbe rimanere però senza risposta, almeno in tempi brevi, a causa delle difficoltà degli scienziati a studiare il fenomeno durante il suo manifestarsi. Il forte rumore emesso dai motosegaioli in amore avrebbe già causato gravi danni alla salute dei ricercatori, costretti ad una vicinanza forzata e prolungata, tanto che questi sarebbero diventati più propensi ad osservare i motosegaioli in fase di riposo, ritenuta tuttavia quella più inutile da parte della scienza.
Auspichiamo che la comunità scientifica possa trovare al più presto una soluzione a questo problema così da poter studiare e conoscere in tutti i suoi aspetti, anche quelli più misteriosi, la vita e le abitudini del motosegaiolo.
Il motosegaiolo (homo motus segantibus)
Archiviato in storie di gatti e altri animali