Probabilmente non ci crederete ma l’anno scorso ho passato l’estate con una cotoletta sul groppone. Tutta roba mia. Era un grumo di carne e pelo, frutto di uno scontro con uno di quei bulletti che ogni tanto trovo sul mio cammino. Quella volta però ne avevo buscate davvero tante.
Per fortuna avevo il mio posto segreto dove leccarmi le ferite perché non ero messo molto bene. Quel ceffo mi aveva conciato per le feste. Spero che anche lui si sia ricordato a lungo di quello che gli ho lasciato io. Intanto, però, dovette passare del tempo prima che mi rimettessi. Non avevo nessuno che mi portava da mangiare e se ogni tanto non fossi uscito in cerca di un topastro o un uccellino da mettere sotto ai denti, ora non sarei certo qui a raccontarvela.
Dopo un po’ le cose cominciarono ad andare meglio. I graffi non mi facevano più tanto male e potei ricominciare a girellare lontano dalla tana. Però mi era rimasta quella cotoletta penzoloni. E me la portavo dietro come una medaglia. Finché non l’ho persa.
Intanto ero diventato secco come uno stecco. I miei zamponi ormai erano un ricordo di tempi migliori, così come tutto il resto.
Fu allora che decisi che avrei stazionato un po’ di più intorno a quella casa dove c’era sempre qualcosa da mangiare. E soprattutto dove nessuno mi aveva mai tirato un calcio.
Farmi toccare no, quello non lo sopporto proprio, anche senza calci. Una di quelle che abitava lì, una volta, mentre ero tutto concentrato sul piatto, mi aveva messo il dito sulla fronte, piano piano. Feci un salto all’indietro che quasi rovesciavo tutto.
Non fatemi questi scherzi. Apprezzo la vostra ospitalità ma piano con le confidenze. Non è nel mio carattere.
La tipa del piano di sotto di solito mi lascia un piatto di sassolini scuri fuori dalla porta. Sono quasi come quelli che mangiano gli altri dentro alla casa. Lo so perché ogni tanto riesco a entrare e allora spazzolo tutto quello che trovo. In quelle occasioni perdo tutta il mio aplomb e mangio finché ce n’è. Anche perché appena qualcuno mi vede so che devo scappare, e di corsa.
La signora al piano di sopra invece mi tratta proprio bene. Lei deve essere una cuoca o qualcosa del genere perché cucina delle cose apposta per me. Prepara una ricetta che si chiama “avanzi”, ed è sempre una sorpresa. Ve lo dico, quei piatti sono un sogno. Bucce di formaggio riscaldate nel latte, grasselli di prosciutto, ritagli di roastbeef. Pezzi di pane intinti nell’olio del tonno. Non fatemici pensare. A volte fa delle cose perfino più sopraffine. Si chiamano con un nome un po’ difficile, qualcosa del tipo “andato a male”. La sento a volte che dice, questo è andato a male lo diamo a Gattaccio.
Non sempre riesco a mangiarlo però. Sarà che sono un gatto di strada, un gatto libero e senza padroni e a certe delizie nessuno mi ha mai abituato. Però apprezzo. Mi metto davanti al piatto facendo ciondolare il mio bel testone e strizzo gli occhi. Che poi è il mio modo di dire grazie.
Questo racconto è stato pubblicato in “Tutti gli animali dall’asino… al virus!”, autori vari, in collaborazione con Scuola Carver Livorno, edizioni Valigie Rosse 2018