Il mio primo gatto: una storia rock

woodstock-1969-maxw-654

Il mio primo gatto era una femmina grigia tigrata e si chiamava Freeday. Ah, Giorno Libero, dicevano tutti. Salvo poi aggiungere: ma perché? Qualcun altro azzardava. Ah, Venerdì. Ma non si pronuncia fraidei? No, no, spiegavo io, che all’epoca ero ancora paziente e simpatica, si chiama proprio così. Fridei.

Al tempo avevo diciotto anni e stavo con un ragazzo con cui ogni tanto capitava di discutere e stare un po’ lontani. Un giorno capitò e io, presa dalla tristezza della solitudine, inforcai il mio motorino, un orribile Garelli rosso con il serbatoio sotto al sellino, e mi lanciai alla volta di San Gimignano. Sola, triste e abbandonata. A diciassette anni e mezzo.

Mollai il motorino da qualche parte e mi arrampicai sulla Rocca in cerca di silenzio per meditare sul senso della vita.

Fu lì che, in mezzo alle erbacce e alle pietre medievali, vidi traballare sulle zampette un gattino minuscolo, grigio tigrato. Miagolava disperato. Sembrava essere anche lui in cerca di qualcosa. Forse più di un po’ di latte che del senso della vita.

In quel momento non avevo niente per lui, però una cosa la feci. Lo presi in collo e lo accarezzai. Poi lo infilai nella mia borsa di vimini a forma di bauletto (la moda spesso fa brutti scherzi) e me ne tornai a casa. Ricordo il viaggio da Sangi a Colle, diciotto chilometri traballanti, con quella testolina che spuntava dalla borsa appoggiata sulle mie ginocchia. Riuscii a sopportare i suoi miagolii disperati per tutto quel tempo e finalmente arrivai a casa.

Non stavamo ancora in campagna ma ci saremmo trasferiti a breve. Fu proprio quello il motivo che mi spinse a prendere un gattino, fino a quel momento cosa assolutamente vietata da babbo e mamma. Quando lo videro non posso dire che fecero proprio una festa, però furono abbastanza tolleranti.

Poi, non appena facemmo pace, lo feci vedere al mio ragazzo. C’era anche da mettergli un nome. Cominciammo a pensarci su. Rocca, proposi io. Per ricordare il posto dove era stato preso.

Bocciato.

In quel periodo ascoltavamo ripetutamente una cassetta registrata. “Three days, three days of peace and music” urlava lo speaker aprendo la tre giorni di Woodstock.

Ora, non so bene come dirlo, ma bisogna mettersi anche nei panni di chi viveva in quell’epoca, i primi anni Ottanta. L’inglese era una lingua che veniva insegnata a malapena a scuola, la maggior parte delle sezioni erano di francese e i genitori che volevano iscrivere i propri figli a inglese alle medie dovevano accamparsi fuori fin dalle 4 del mattino.

I dischi erano in vinile, le cassette tarocche dei grandi classici del rock venivano custodite come gioielli rari, avevamo in casa i telefoni con la rotella guardati a vista dai genitori (qualcuno ci metteva anche il famoso lucchetto). Insomma, non sapevamo niente di niente anche se ci provavamo con tutti noi stessi.

“Perché non lo chiami frideis, come dice qui?” disse lui riavvolgendo il nastro fino all’urlo dello speaker.

“Ma che vorrà dire? Venerdì non è fraidei?” dissi io, che ero stata costretta da mamma a seguire alcuni corsi di inglese e sapevo dire open the window e the cat is on the table.

Riascoltammo le parole distorte dall’eco degli amplificatori con il sottofondo delle chitarre elettriche. “Three days…”

“Ok, dice freedays, il resto non importa”. Non importa nemmeno spiegare che confondemmo la th fricativa inglese con una banale effe italiana.

Bene, lo chiamo Freedays allora, decisi. Dopo qualche giorno però tolsi la s, che era decisamente di troppo. Freeday.

E così oltre a un gatto ora avevo anche una storia da raccontare a tutti quelli che mi chiedevano perché un nome così.

 

Lascia un commento

Archiviato in la recherche du temps perdu, storie di gatti e altri animali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...