Vecchie questioni, nuovi autori

image

“Questo me lo ha regalato un’amica ma prendilo te”. Fu così che, per una pasqua di qualche anno fa, mamma mi dette un uovo di cioccolata delle Tre Marie. Buono, credo di ricordare. Ma quello che non me lo fa dimenticare è la sorpresa, che ho ritrovato mettendo a posto la libreria. Un libriccino minuscolo con una storia scritta per l’occasione: “Vecchie questioni” di Lucia Tilde Ingrosso per la serie “Camilla Serra indaga”.

È un’iniziativa delle Tre Marie con la Scuola Holden. Mi è piaciuta proprio tanto. La storia è una microstoria, ma pensare di metterla dentro un uovo di Pasqua, al posto delle tante inutili sorpresine, mi è sembrata un’idea fantastica.

Oggi non solo me la sono riletta ma ho anche fatto qualche ricerca sull’autrice e sugli altri scrittori, sette in tutto, che hanno partecipato a questa cosa, anche per capire come li avevano selezionati. E sono venute fuori delle belle scoperte.

Lucia Tilde Ingrosso, 48 anni, giornalista a Millionaire, ha scritto sotto lo pseudonimo Assunta Di Fresco alcuni libri umoristici sul mondo del lavoro e sui curriculum. E’anche  l’autrice dei gialli dell’ispettore di polizia Sebastiano Rizzo, ambientati a Milano, con uno dei quali ha vinto il premio Scerbanenco.

Alessandro Soprani, 47 anni, è un tipo che ha scritto un romanzo, pare bello dalle recensioni (“L’ultima estate che giocammo ai pirati”). Purtroppo pare che le sue tracce (letterarie) si perdano al 2011. Per l’uovo di pasqua ha scritto “Cosa porta la notte”.

Vins Gallico, 40 anni, è libraio e traduttore. Ha scritto “Final cut” e “Portami rispetto”. Il suo raccontino sorpresa è “Giocatori”.

Ovviamente io ho letto solo quello della Ingrosso, legato all’uovo che mi è toccato in dono. Non saprei nemmeno come fare per recuperare gli altri. Forse qualcuno è stato pubblicato on line. Nel prossimo giro lo verificherò.

Veronica Tomassini, che non dice la sua età “tanto non la dimostro”, scrive sul Fatto Quotidiano. La ricerca di stamani mi ha permesso di scoprire un blog, il suo, veramente molto interessante. Ha scritto un romanzo, “Sangue di cane”, e altre cose. Per le Tre Marie ha firmato “La migliore medicina”.

Luca Martini, 45 anni, ne ha scritti un bel po’ fra poesie e racconti e ancora continua. Per cercarlo su google, visto il nome abbastanza comune, bisogna specificare scrittore e poi arriva anche lui in mezzo a dentisti e altri omonimi. Nella biografia si dice che il progetto delle Tre Marie con la Holden, al quale ha contribuito con “La prospettiva criminale”, ha avuto una tiratura complessiva di 110mila copie.

Marialuisa Amodio, 37 anni, è traduttrice e ha firmato “L’era del Leviatano”, romanzo fantastico e distopico. Per l’uovo di pasqua aveva scritto “Lo scambio”. E’ autrice di diversi racconti.

Infine c’è Gianni Tetti, con “Un bikini da 30 milioni di euro”, anche lui di età indefinita ma sempre giovane, con un po’ di romanzi all’attivo (“Mette pioggia”, “I cani là fuori”) e scritture per cinema e tv.

Tutte queste ricerche le ho fatte all’alba, quando chissà perché mi sono svegliata senza più un filo di sonno, e mi hanno divertito molto. Mi ha fatto piacere conoscere questi giovani autori a me sconosciuti, ognuno con la propria personalità, le proprie idee (nel senso di fantasie) e il proprio modo di stare al mondo occupandosi di letteratura.

A volte le sorprese dell’uovo di pasqua sono veramente sorprendenti.

 

 

3 commenti

Archiviato in storie di libri

3 risposte a “Vecchie questioni, nuovi autori

  1. Pingback: Vecchie questioni, nuovi autori | libri, mon amour

  2. No, niente. Anche a me piacerebbe leggere gli altri. In effetti scannerizzare quel formato è un bel problema. 127 micro pagine… L’unica sarebbe trascriverli e scambiarci i file. Magari in un giorno d’estate ci si può fare

  3. Francesca

    Ciao! anche io sono rimasta piacevolmente sorpresa da questa iniziativa. anni fa trovai Lo Scambio di Marialuisa Amodio, ma sono riuscita a leggerlo solo ieri! L’ho trovato fantastico, e ora mi piacerebbe leggere anche gli altri. si potrebbe scannerizzare tutto anche se visto il formato sarebbe un pò ridicolo. hai per caso trovato altre fonti? grazie. Francy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...