Confesso che quando ho pensato di adottare un gatto l’ho fatto con un certo rammarico compatendomi anche un po’ per non poter prendere un cane
Dopo due mesi e mezzo di convivenza devo ammettere pero’ che Ercolino mi ha insegnato un sacco di cose nuove permettendomi di guarire da un bel po’ di pregiudizi
1 – Il primo, e più radicato, era pensare che un cane ti da’ affetto mentre il gatto si fa i cavoli suoi. A meno che non mi sia capitato un esemplare mutante, Ercolino e’ più appiccicoso di un Big Bubble
2 – pensavo anche che i gatti fossero campioni di pulizia. Invece qui ormai aleggia un vago odorino di cacca di gatto, per non parlare della scia di sassolini della lettiera sparsi un po’ ovunque e senza tralasciare tutte le improntine sul tavolo e sul bracciolo in legno della poltrona
3 – poi ho imparato che e’ molto meglio che in casa non ci sia niente in equilibrio instabile altrimenti, sicuro come la morte, quel qualcosa cadra’. E cadendo portera’ con se’ quella cosa e quell’altra generando un effetto a catena che si interrompera’ solo con la chiusura della porta… e il gatto in prigione. Vero Ercolino?
4 – la scoperta più sensazionale pero’ e’ questa. Cioe’ che esiste un posto misterioso dove vanno a finire tutte le palline con cui gioca Ercolino. Un grande buco nero col cartello “lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Perche’ di una cosa si puo’ essere certi. Nessuna tornera’ mai più fra noi
5 – ma ho imparato anche che la felicita’ e’ aprire la porta, tornando a casa, e trovare un animalino nero che si rotola per terra stiracchiandosi nell’attesa delle carezze sul pancino
6 – in casa non ci devono essere fili che penzolano, specie se elettrici
7 – preparando la pappa il ciottolino con l’acqua deve essere messo per ultimo sul vassoietto altrimenti Ercolino potrebbe arrampicarsi sulla scaletta, ribaltare tutto e schizzare via a mille per la paura, inciampando nel filo del telefono in ricarica facendo cadere tutto a terra prima di nascondersi terrorizzato sotto il divano, lasciandomi bagnata e in una pozza d’acqua. Ecco, potrebbe proprio succedere, si’
8 – le cose alte, tipo scaffali e librerie, devono essere stabili, meglio non appendere arazzi e nemmeno quadri facilmente raggiungibili da un ripiano qualunque
9 – pulire la lettiera solo quando il gatto e’ impegnato in un compito importante, tipo mangiare, altrimenti gli scattera’ il bisogno immediato, a scatolina aperta, con conseguente spargimento di sassolini per ogni dove
10 – il telelavoro non e’ compatibile con la convivenza con un gatto che odia perdere la tua attenzione se scrivi sul telefono o al computer, attivita’ alle quali si oppone strenuamente
Pero’ ringrazio Ercolino per aver trasformato il mio appartamento in una piccola jungla piena di pericoli e agguati nella quale si deve stare sempre all’erta ma dove si inventano un sacco di giochi nuovi e dove si scoprono continuamente cose diverse
O diversi punti di vista, il che e’ lo stesso
Ehm …sbaglio o il post è doppio? miaooourrrr
Si, il post è arrivato doppio (quello di prima aveva titolo “1439”). Non importa. Il gatto “rompe”. Gli schemi naturalmente! 😉
Era partito per sbaglio il post senza titolo e quando glielo ho messo il sistema lo ha considerato come un nuovo file
🙂
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
Anche gli schemi
😉
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
Ah, ah, ah…ben venuta tra i gattofili! Ercolino non è un mutante, è solo un gatto fortunato, siete complici nel senso creativo del termine. Quel che tu sposti per metterlo al sicuro, per lui è un gioco nuovo. Ne avrai di sorprese…
Ogni giorno!!!
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!