Quando i nonni morirono cominciammo ad andare in vacanza in posti più lontani. Questo accadeva perché non c’era più bisogno che restassimo a disposizione in caso di emergenza. Un anno andammo in Calabria, a Praia a Mare, nella parte più a nord della regione. Il camping era una distesa di terra brulla con degli alberelli sparuti piantati da poco. Ma eravamo sul mare, davanti all’isola di Dino, che dicevano fosse degli Agnelli.
La strada per arrivare non finiva più. Per questo ci fermavamo sempre una notte a Baia Domizia, sia all’andata che al ritorno. Qui andavamo a mangiare le mozzarelle freschissime di bufala a dei baracchini vicini alla strada, attrezzati con tavoli e panche sotto i tendoni.
Prima di cena andavo al solarium del campeggio, una distesa di sdraio su un prato verde vista mare, per fumare di nascosto.
Tirava sempre un forte vento che consumava la sigaretta e ne trasformava il sapore. Ma riuscivo sempre a godermi quel momento tutto per me.
Un giorno, quando eravamo a Praia a Mare, babbo ci fece salire in macchina di mattina presto e ci portò a fare un giro sulla Sila. Dopo i lunghi tornanti in mezzo ai boschi, a Camigliatello trovammo un caseificio. Ci fermammo a vedere che cosa c’era e comprammo un sacco di formaggi. Il mio preferito era un cartone come quelli del latte che conteneva delle mozzarelline affogate in una panna densa e acida. Il massimo poi, una volta tornata alla roulotte, era mangiarla con la nutella.
Una volta prendemmo un gozzo a noleggio e facemmo un giro tra le spiaggette dei dintorni.
Ci fermammo all’Arcomagno, una spiaggia bellissima a cui si accedeva da un’apertura naturale a forma di arco nella roccia.
A Praia a Mare le roulotte erano molto rade, divise solo da quegli alberelli sofferenti che dovevano ancora crescere. Poco distante dalla nostra, andando verso l’ingresso del camping, ci stava una famiglia del nord Italia con due bambini.
Quell’anno mi ero portata dietro la chitarra e ogni tanto suonavo nella veranda. Un giorno vidi che avevo un pubblico. I due bambini erano in piedi davanti alla nostra roulotte e mi guardavano incantati. Suonai ancora un po’, poi mi stufai, ma loro volevano che continuassi.
Continuarono a venire tutti i giorni. All’inizio il loro interesse mi risultava abbastanza piacevole, ma ben presto i due piccoletti cominciarono a venirmi a noia. Non riuscivo più a far niente senza ritrovarmeli tra i piedi. Quando mi lamentavo con mamma e babbo loro mi dicevano, ma che problema c’è, porta pazienza.
Nel campeggio però non c’erano ragazzi della mia età e quindi alla fine, qualunque cosa facessi, avevo sempre il codazzo dei due bambini.
- Perché non suoni la chitarra? chiedevano di continuo.
Oppure:
- Che cos’hai sulla pelle?
- Si chiamano lentiggini.
- E perché te le sei fatte?
- Non me le sono fatte, vengono da sé.
- E allora perché… eccetera eccetera.
Io li invitavo ad andare nella loro roulotte e lasciarmi in pace, ma loro erano testardi come dei piccoli muli.
Cominciai a studiare i loro tempi così da poterli seminare e rimanere da sola in spiaggia o al bar. Ma, anche se il giochetto funzionava, purtroppo non durava a lungo e dopo un po’ sentivo la vocina di uno dei due pronunciare l’inevitabile domanda.
- E la chitarra? Perché non l’hai portata?
Quando la vacanza finì, il pensiero di non rivedere più i due piccoli assillanti bastò a consolarmi del dispiacere di salutare il mare e l’aria calda della Calabria.