La scoperta delle patate al prezzemolo

Una volta in un’estate fra una classe e l’altra delle scuole medie mi ritrovai a partecipare al campo scuola della parrocchia. L’invito mi arrivò da un’amica di Colle Alta, visto che in quel periodo frequentavo spesso il gruppo di Santa Caterina.

Te vieni, vero Simona?

E io, entusiasta: siii!

Salvo cadere nel panico due giorni prima di partire, quando realizzai che sarei stata da sola, senza la mia camera e le mie piccole certezze, per la prima volta nella vita.

Fu dura, ma alla fine ce la fecero a convincermi ad andare. Misi però una clausola, che se non mi fossi trovata bene avrei fatto una telefonata a casa e loro sarebbero venuti a riprendermi prima della fine del campo.

Probabilmente la clausola la dimenticai nemmeno cinque minuti dopo aver messo piede a Pernina, una pieve romanica sulla Montagnola Senese dove avremmo trascorso una settimana di campo scuola.

Fu lì che imparai le prime regole del vivere in comunità. I pranzi e le cene alle lunghe tavolate, i tabelloni con i compiti da eseguire giorno per giorno, secondo il colore assegnato.

Lì c’erano le mie amiche, quelle che frequentavo a scuola o in parrocchia, gli amici, ma anche tanti ragazzi che non conoscevo. Venivano da Poggibonsi e perfino da San Gimignano.

C’erano gli animatori, che si prendevano cura di noi e del nostro tempo, guidandoci nelle diverse attività. Ricordo Luca e Francesca, fratello e sorella. Lui suonava la chitarra e aveva gli occhi azzurri, lei entusiasta e piena di calore.

Ci sedevamo sull’erba e ascoltavamo Luca cantare.

“Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente”. Oppure: “Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole”. E ancora: “Son morto che ero bambino, son morto con altri cento”.

Io ascoltavo le parole, assaporandole una ad una. Sentivo le storie senza capirle fino in fondo. Ma si era aperto un mondo nuovo e negli anni successivi lo avrei esplorato da sola, con l’ascolto ossessivo di De André e Guccini e la compagnia della mia chitarra.

“Ce la fai quella del nano che ha il cuore troppo vicino al buco del culo?”

Quella frase l’avevamo imparata bene e ci divertivamo a calcare le parole, cantandola insieme a Luca, nell’illusione di essere liberi, trasgressivi e di sentirci così anche un po’ più grandi.

La prima notte non riuscivamo a dormire. Eravamo eccitate per tutte le novità e continuavamo a scherzare e a ridere da un letto a castello all’altro. Nella nostra camerata dormiva una delle responsabili, quella che si occupava della cucina. Ci intimò diverse volte di stare zitte ma noi ridevamo ancor di più. 

A un certo punto lei si alzò, accese la luce e ci ordinò di metterci un maglione, le scarpe e di seguirla fuori.  

Ci portò a camminare nel bosco, armata di una lampada a pile. Vietato parlare. Un fiato, una sola risata, anche repressa, e la passeggiata forzata sarebbe proseguita ancora più a lungo.

Già sembrava non finire più. Avevamo freddo, eravamo anche un po’ impaurite. Ma chi se l’aspettava un tiro del genere? Noi volevamo solo parlare e ridere un po’ fra di noi.

Alla fine tornammo a letto, distrutte.

Lei poi un po’ si pentì di quella punizione e, smessi temporaneamente i panni della capò, ci spiegò con voce piagnucolante che l’aveva fatto perché era stanchissima, stava tutto il giorno in cucina a preparare da mangiare per noi e la notte doveva dormire.

Voleva anche suscitare la nostra empatia, la stronza. 

In ogni caso la cosa non si ripeté. Mi pare di ricordare, fra l’altro, che l’uscita notturna non sia stata particolarmente apprezzata dal parroco e dagli altri animatori.   

Ma non ci mettemmo molto a dimenticare l’episodio e a continuare la nostra vacanza di studio e preghiera come se non fosse successo nulla. O quasi.

L’ultima sera si accese un gran fuoco in mezzo al prato e ci sedemmo tutti intorno. 

“O vediamo chi è il primo a crollare”, disse Luca.

“In che senso?”. chiesi.

“Aspetta e stai a vedere”.

E iniziò a cantare: “È l’ora dell’addio fratelli, è l’ora di partir…”.

La prima a crollare fui proprio io, che scoppiai in un pianto a dirotto, non appena realizzai che dal giorno dopo sarei tornata a casa, lasciando quella vita di comunità in cui mi ero sentita così bene.

Francesca mi abbracciò, commossa anche lei. Poi uno ad uno cominciarono a piangere anche gli altri. 

Il giorno dopo era domenica e sarebbero venute le famiglie a prenderci. Avremmo pranzato tutti insieme per l’ultima volta.

I tavoli furono apparecchiati nel cortile, disposti a quadrato.

Fra le varie portate c’era anche il piatto forte della stronza della passeggiata notturna: patate lesse con aglio, olio e prezzemolo.

A mamma piacquero molto, tanto che ce le propina ancora oggi. A me non è che mi facciano impazzire, sarà che mi ricordano vagamente la tipa. O il sapore di quella notte da lupi.

Però devo mettere anche quelle nella lista delle cose imparate in quei giorni, in quella vacanza in cui senza saperlo cominciavo a diventare davvero un po’ più grande.    

(foto da Casa Giulia b&b, Sovicille)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in diario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...