Storia triste della gatta bambina

La prima volta la vidi in un pomeriggio di sole d’inverno mentre tornavo a casa in macchina dal lavoro. Faceva spavento. Secca sfinita, piena di fango e con il musetto insanguinato. Eppure trotterellava, in salita, verso casa nostra.

Mi rammentai di quello che diceva mamma da qualche giorno. “Ce n’è un altro. Ora, oltre alla gattina bianca e nera ce n’è anche uno piccino a macchie rosse”. Era lui.

Non è che a casa nostra non amiamo i gatti. Anzi. Ne abbiamo otto e tutti, a parte Ercolino, sono arrivati da soli. 

Semplicemente vorremmo mettere fine a questo pellegrinaggio visto che la cura di questi animaletti, come è naturale, richiede tempo, attenzione e anche una certa spesa.

Il gattino nuovo moriva di fame. Si lanciava contro la porta finestra della cucina di sopra e miagolava fortissimo reclamando un po’ di cibo con le fauci spalancate. Gli altri gatti lo evitavano.

Quel giorno decisi di prendermene cura. Lo presi e provai a lavarlo passandolo in un catino di acqua calda. Lui inizialmente oppose resistenza. Protestava con quegli zampini secchi senza un filo di carne e le unghiette che si vedevano partire fin dal piedino, ma senza troppa convinzione. O forse senza troppa energia.

Fu allora che ci accorgemmo che era una femmina. E anche che quello sporco di cui era imbrattata dalle zampe in su non era fango. L’odore che emanava era impossibile ma pian piano, a forza di spugne e cencini, un po’ veniva via. 

Purtroppo si vide anche che era piena di pulci (il pelo ne era infarcito all’inverosimile) e infiammata e che la codina, secca come quella di un topolino, era tutta spellata per un bel pezzo nella parte interna.

Chissà da quanto tempo la bestiolina era in queste condizioni. Piena di diarrea, senza nemmeno il naturale istinto felino di mantenersi puliti. A vederla sembrava una cucciolotta.

Avrà avuto cinque-sei mesi, non di più. Intanto però il musino era tornato pulito, mostrando che quelle che sembravano ferite in realtà erano solo macchie e accumulo di sporco. 

La responsabile di una struttura per gatti mi suggerì di portarla a una veterinaria, che poi l’avrebbero presa loro. 

Finii di asciugarla. Era pur sempre inverno e non avrei mai voluto che l’umidità le avesse causato qualche problema.

La presi in braccio, avvolta in un asciugamano, e la passai delicatamente sotto il phon. Iniziò subito a fare le fusa anche se ogni tanto, forse quando mi avvicinavo un po’ troppo, tentava di scacciare quell’apparecchio con gli zampini. 

Il lavoro non era venuto proprio perfetto, ma la situazione era decisamente migliorata. Mentre la afferravo per portarla dal lavandino, dove le avevo dato le ultime passate di acqua, fra le mie braccia, mi venne in mente quella volta che mamma chiamò a casa un cuoco emiliano per farsi preparare il pollo in galantina. L’avrei chiamata Galantina, pensai.

Rimanemmo in attesa dalla veterinaria per un po’ mentre Galantina spezzava i primi cuori. Dopo il mio ora era il turno di una signora con un simpatico gatto bianco e nero dalla macchia a neo sul musetto. Misi la gabbietta di Galantina sul trespolo sotto alla sua e quella donna cominciò ad accarezzarla dalla retina. 

Questa avrà almeno cinque-sei mesi, disse. Poi scoprì che dalla mascella sinistra spuntava un dentino, come se uscisse dall’osso. Me ne ero accorta anch’io, pulendola, ma non avevo verificato più di tanto. Galantina si faceva accarezzare, felice, facendo le fusa come un trenino.

La veterinaria la sistemò dentro una super gabbia, con la copertina e la lettiera e le dette del cibo per problemi gastrici, sul quale lei si gettò a capo fitto.

Il giorno dopo seppi che stava bene e che gli esami Fiv e Felv erano negativi. Tirai un sospiro di sollievo.

La veterinaria aveva detto, è sana, questa deve solo mangiare, poi diventerà una gatta bellissima.

Sul libretto scrisse che si chiamava Capocchia, dal nome del posto dove era stata trovata. Io dissi che avrei voluto chiamarla Galantina. Va bene, si chiamerà Capocchia Galantina. 

Un nome tanto altisonante e assurdo da suscitare quantomeno un sorriso. 

Per giorni non ho saputo più niente di Capocchia Galantina. Ho pensato che la veterinaria e le volontarie fossero impegnate con tutti i loro animali e non avessero tempo di stare ad aggiornare me. Nessun problema, avrei chiesto più avanti.

Intanto, ne ero sicura, lei stava mangiando le sue pappe speciali e si impegnava per diventare sempre più bella e in carne.

Ieri ho saputo che Capocchia Galantina non c’è più. Non so bene come è andata. Mi hanno detto che in realtà era una gatta anziana. Ho immaginato la lunga vita terribile di questo esserino emaciato e sporco, rimpiangendo di non avergli potuto donare un tempo maggiore di cure e affetto.

Una volontaria mi ha detto che il fatto che non sia morta da sola è già qualcosa.

Sarà, ma io piango ancora per te, Capocchia Galantina, e per la tua piccola vita buttata via.   

2 commenti

Archiviato in storie di gatti e altri animali

2 risposte a “Storia triste della gatta bambina

  1. Davvero una storia molto triste, se non per il fatto che negli ultimi istanti ti sei presa cura di lei ed ha avuto modo di nutrirsi e avere un po’ di coccole. Felice anno nuovo cara Simona

  2. Povera, davvero… Felice anno nuovo a te, Paola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...