Storia di un euro, di calzini mancati e di un cornetto vegano all’arancia

cornetti.jpg

  • Scusi, ha un euro?
  • No. Ho solo quello nel carrello ma mi serve per tutte le volte che faccio la spesa.

Con la prima, una signora elegante con le mèches, è andata male. Ci riprovo con una coppia di anziani che si avvicina con il carrello pieno. Mostro la mano aperta con le monete dorate sul palmo. Una da cinquanta, tre da dieci, una da venti. Di questi tempi è un nulla essere scambiata per una truffatrice. La donna guarda nel borsello.

  • Mi spiace, non ce l’ho.

Mentre mi allontano, il marito mi corre incontro.

  • Aspetti, ce l’ho io.

Gli do i miei spicci prima di prendere la sua moneta.

  • Grazie.
  • Si figuri. C’ho anche guadagnato, prima avevo una moneta e ora ne ho tante.

La battuta non è un granché ma mi fa ridere di cuore. Sarà per l’insieme. La gentilezza di quelle persone, il fatto che ci siamo scambiati due parole in tranquillità, come accadeva ai tempi del “se mi lascia il carrello le do un euro”, mi mette in una disposizione d’animo leggera.

La mia spesa sarà veloce. Devo prendere giusto tre cose, ma è compresa una discreta fornitura d’acqua. Senza il carrello sarebbe stato impensabile.

Appena entrata al supermercato mi dirigo al reparto pane e pasticceria fresca. Ho un certo languorino. Rovisto fra le bustine di cornetti. Albicocca, cacao, vuoto, integrale. C’è anche il mio preferito. Cornetto vegano con ripieno all’arancia. Prendo una bustina con due cornetti, un euro e trentotto. Ne mangerò uno prima di ripartire, al riparo della mia auto, nel posteggio.

Già che ci sono metto nel carrello anche un pane strano, tutto nero e coperto di semi.

Poi latte e corn flakes per mamma, l’acqua, tre confezioni da sei, e già che ci sono rimpinzo un po’ anche la dispensa felina.

Non vedo l’ora di uscire. Il cornetto mi aspetta. Pago alla cassa automatica e scendo al parcheggio. Ho appena infilato una confezione di acqua da sei nel bagagliaio quando mi si avvicina qualcuno. Non mi giro nemmeno a guardarlo.

  • Non prendo niente, per favore lasciami stare che ho da fare.
  • Va bene.

È un ragazzo di colore, alto e magro. Si mette da parte lasciandomi finire. Ha l’aria gentile e arrendevole. Mi aspetto che si offra di aiutarmi a scaricare la spesa. Non lo fa. Un punto a suo favore. Chiudo l’auto e riporto il carrello. Non mi chiede di lasciarglielo. Un altro punto a suo favore.

Mi cammina di fianco mostrandomi dei calzini.

  • Abbi pazienza ma non ti prendo niente.
  • Perché?
  • Perché di calzini ne ho una montagna e poi mi servono solo di cotone che quelli misti mi fanno male ai piedi.

È un’amara verità che ho scoperto a mie spese durante la vendemmia.

  • Va bene.

Sorride. Non mi fa sentire troppo bene questa cosa. Mi pento di essere stata tanto brusca.

Mentre rimetto a posto il carrello e raccolgo l’euro volato a terra mi viene un’idea.

Ma il ragazzo è sparito.

Entro in auto. Cornetto all’arancia, sei mio.

Mentre mastico l’ultimo boccone vedo spuntare il cappellino bianco e blu e il volto scuro del ragazzo. Mi passa vicino con un sorriso rassegnato. Apro il finestrino. Gli porgo la bustina con il secondo cornetto.

  • Se vuoi facciamo a mezzo.
  • Cioè?
  • Uno l’ho mangiato io e questo lo mangi tu.

Ha un attimo di esitazione prima di prendere la busta.

  • Va bene.

Sorride.

A dire il vero avrei avuto ancora un po’ di fame ma mi sento già meglio.

2 commenti

Archiviato in diario minimo

2 risposte a “Storia di un euro, di calzini mancati e di un cornetto vegano all’arancia

  1. Paola

    Gettone di plastica e hai già risolto metà del problema. Quanto al ragazzo col cappellino, è una lotta continua tra altruismo e diffidenza. Ma la racconti sempre bene 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...