voglio un Natale austero

posso dirlo? io non ne posso più
sono stufa stufa stufa
stufa di tutta questa abbondanza, inutile ed assurda
stufa della corsa allo shopping
del cibo che straripa dalla tavola e dal frigorifero
della moda che cambia ogni due mesi
della tecnologia che si evolve anche quando non serve
uff! basta basta basta
sono piena
anzi, strapiena

faccio ammenda
sono stata consumista anche io
ma che dico?
la regina dei consumisti
ho comprato creme che costavano quanto un anno di mantenimento o due di un bambino povero
e l’ho anche fatto con orgoglio
ho comprato vestiti inutili, griffati, troppo larghi troppo stretti, borse a ripetizione
scarpe mai messe
sono stata a cena, raramente per fortuna, in ristoranti troppo costosi
ho comprato senza pensare, ho lucidato la carta di credito come se fosse un bicchiere di cristallo
ho usato il bancomat a occhi chiusi ogni volta che vedevo qualcosa che mi piaceva
l’ottavo paio di stivali della stagione
eh, ma con il tacco di quell’altezza mi mancavano
quel colore mi serve per l’altro vestito
per una borsa che ho anche dimenticato di avere

ho pagato sempre senza pensare che tanto se questo mese andavo sotto il prossimo sarei risalita di nuovo

oggi per fortuna non è più così
ho comprato la mia terra e devo stare attenta a ciò che spendo
ogni mese conto quanto dovrò pagare per affitto bollette assicurazioni e tutte le altre spese obbligate e calcolo quanto avanza per il resto
quasi niente
ma non importa
va bene così
va proprio bene, anzi

intanto perché ho cominciato a tagliare gli acquisti inutili, scoprendo che lo erano quasi tutti
poi sono stata costretta ad utilizzare ciò che ho già
una marea di roba, praticamente
armadi pieni di vestiti scarpe e borse
il mio shopping da ora in poi sarà quello di guardare sotto ai mucchi di maglie e pantaloni per scoprire il capo dimenticato
sarà un po’ come indossare un vestito nuovo
e le creme? ho una scatola piena di campioncini e avanzi di profumeria
finché non avrò spalmato anche l’ultima ditata non comprerò niente e nel frattempo qualche cosina ho imparato anche a produrla da me
come gli olii per il corpo
ci ho sempre buttato decine e decine (e decine…) di euro
con gli oleoliti di questa estate mi sono fatta una scorta meravigliosa, profumata naturale e a prezzi imbattibili

e niente libri. un passo fatto già anni fa quando mi sono imposta di leggere solo quelli presi in prestito in biblioteca, scrivendone poi i titoli su un quadernino per non dimenticarli
ora che ho avuto in regalo una biblioteca on line in cui ci sono tutti i libri che posso desiderare non mi sogno più di spendere per comprarli

inutile continuare l’elenco
questo vale per tutto ciò che non è strettamente necessario

per dire, i buoni pasto
l’anno scorso ho fatto scadere due blocchetti mai più recuperati…
meglio non farli nemmeno i conti che una poi ci rimane male

ora si sta attenti, si conta, si calcola, si prevede
e tutto ha più valore
e il resto diventa meno importante
intendo le cose materiali

e infatti è già da qualche anno che quando mi chiedono che cosa voglio di regalo, per il compleanno o per natale, non so proprio che cosa rispondere

una volta ho fatto una lista di associazioni no profit e ho chiesto di fare offerte a loro anziché doni a me

adesso sarei propensa anche a chiedere di fare offerte a me, ma magari sembra brutto

a casa per non rischiare di cannare il regalo abbiamo preso l’abitudine di fare la lista, come quella del matrimonio
ma io non so mica più che scriverci
nemmeno a sforzarmi mi viene in mente qualcosa che mi possa servire e che non ho già

oddio, ci potevo mettere le gomme da neve ma come si fa?
e, se a qualcuno interessa, fra un anno ci saranno da cambiare anche quelle normali
ecco, ho un parco pigiami che fa orrore, specialmente dopo essere passati sotto le mani di certe stiratrici
poi sto per finire le candeline dell’ikea e ho giurato che per un bel po’ lì non ci avrei messo più piede
ah, potrebbe essere utile anche qualche buono benzina

che altro? ho tutto e anche di più
oddio, volendo (ehm) potrei scrivere il numero del conto corrente
ma lasciamo perdere

l’anno scorso ho sentito persone che si lamentavano che il natale non era natale perché in città non avevano acceso luci né esposto addobbi
a me non dava per niente fastidio rimanere nella normalità di sempre
già allora non ne sentivo alcun bisogno
le luci più belle sono sempre quelle che brillano negli occhi di chi ti vuole bene
quest’anno poi, anche di più

13 commenti

Archiviato in non classificati

13 risposte a “voglio un Natale austero

  1. Ina

    Ciao cara Simona, con le parole riesci a dare corpo a quello che è un mio pensiero…sai che mi hai attaccato la “bloggite”? Io però non scrivo, non so se lo so fare, però quando giro per Milano e trovo un guanto abbandonato sulla neve, un particolare che attira la mia attenzione, una situazione, mi piacerebbe trasferire sulla carta il pensiero del momento, immagino come lo faresti tu..
    Un abbraccio, Ina

  2. Piergiorgio Dell'Agostin

    Io voglio abbondanza! Di sentimenti, di passione, di sorrisi, di frutta secca, di arance, di fiocchi di neve….

  3. paola515

    Senti, non pensare cheio sia la tua sviolinatrice di fiducia, ma che ci posso fare se riesci a tradurre i miei pensieri con le parole che non trovo? E non credo sia perchè tu sei laureata e io no.
    Premesso questo…io nell’austerità c’ho sguazzato più o meno sempre. A fare i conti con i budgets limitati ci sono abituata, ma il superfluo è quasi inevitabile. Infastidisce anche me il fatto che di queste festività si sia salvato pressoché solo lo spirito spendaccione. Io non ho fatto nemmeno l’albero quest’anno, sono troppo amareggiata per non poter essere vicino a chi amo. Ma chissà, forse qualche piacevole sorpresa può sempre accadere. E ci sarà comunque qualche giorno di stacco, che male non fa. Un abbraccio

    p.s. ma com’è che quest’anno a Belluno non si trova nemmeno una bancarella di missionari che vendono oggettistica per beneficenza?

    p.p.s un giorno mi racconterai cos’è che ti ha fatto cambiare (se ti va….)

  4. ah ah, la mia sviolinatrice di fiducia… non sarebbe male, però, averne una 😉
    grazie per il tuo commento, Paola, e scusami per il ritardo nella risposta

    se vuoi oggettistica per beneficenza abbiamo ancora delle cose del mercatino per il soccorso alpino, nel mio garage… sperando che non abbiano preso la muffa
    poi mi dicono che ci sono delle suorine ortodosse che hanno una casetta in piazza dei martiri al mercatino di natale, non so se si possa considerare beneficenza.
    non so che dirti, mi pare strano vero?
    in genere c’era sempre un banchettino dietro l’altro…
    boh?

    le ragioni del mio cambiamento sono complesse e allo stesso tempo semplici
    forse sta nel fatto che quando devi aprire gli occhi tutto ti si mette contro per aiutarti a cambiare strada
    ho riiniziato a scrivere proprio per raccontarle ma l’ho sempre fatto in modo molto indiretto
    se raccontassi che cosa è successo delinerei i caratteri di alcune persone, poche per fortuna, ma a me molto vicine, che me ne hanno fatto di cotte e di crude
    per quale motivo? per cattiveria pura e semplice? per invidia? per ignoranza loro? perché schiavi dei propri problemi e convinti di essere il centro dell’universo grazie a un ego ipertrofico e quindi malato? per senso di inferiorità e allo stesso tempo megalomania o mitomania….
    chissà
    l’importante è che per superare le sofferenze inflittemi da persone schiave dei propri caratteri meschini ho guardato dentro di me, come ho sempre fatto peraltro, per andare avanti nonostante le loro calunnie, le loro persecuzioni, le loro cattiverie anche pesantemente infamanti
    io, che forse perché nata nel segno della bilancia o forse per altro, ho sempre coltivato un senso assoluto di giustizia, mettendo prima di tutto la verità e il bene comune, davanti ai miei interessi personali, prima di me stessa, ho sofferto tantissimo
    ma non mi sono persa, anzi, mi sono ritrovata più forte e sicura di prima con la consapevolezza che la nostra ricchezza siamo noi, anche quando tutti sembrano avercela con te e sembrano volere solo la tua distruzione
    Paola ma che mi fai fare? non ho mai detto queste cose
    alla fine non ho detto granché
    ma magari una volta che mi verrà voglia, ti scriverò o ti racconterò i fatti
    al momento accontentati di questo…
    🙂 🙂 🙂

  5. paola515

    Ti ho solo dato il “la”, ma vedo che sei ansiosa di raccontarti. Ti accontenterò presto, fine del mondo permettendo 😉

  6. In che senso mi accontenterai?
    🙂
    Comunque a dirti la verita’ per liberarmi da tutto il male che mi avevano messo dentro certi comportamenti ho scritto un libro terapeutico
    L’ho fatto di getto, l’anno scorso, con un’urgenza assoluta e senza nemmeno pensare
    Ovviamente non e’ un libro da pubblicare
    Te lo faro’ leggere
    Non subito pero’ perche’ ho deciso di aggiungere delle cose

  7. massimo

    le luci più belle sono sempre quelle che brillano negli occhi di chi ti vuole bene…uno slogan bellissimo. per fortuna non lo è
    with my compliments
    massimo

  8. massimo

    ps ma qual’è ‘sta libreria on line?

  9. Grazie Ina, questo commento mi era proprio sfuggito… Ma quindi hai un tuo blog? 🙂 aggiornami! Adoro leggere i blog delle amiche (cioe’, diciamo, adorerei se lo avessero…)

  10. paola_Surfy

    Ho riletto la tua risposta. Dimmi del libro. Non qui, ovviamente……notte

  11. loriana

    Io l’austerità l’ho sempre seguita per necessità.Le uniche spese pazze sono state quelle del dentista,ma ora risparmio anche lì,vado alla USL.Però la tendenza al consumismo ce l’ho anch’io :compro quantità industriali di frutta ,di scampoli a prezzi stracciatie,quando sono in vena ,di fiori. Però riesco sempre a risparmiare,perchè queste spese non incidono sul bilancio, a quanto pare.Per quello ci pensano le tasse ,le assicurazioni, le riparazioni ecc.Forse le sciocchezze di poco conto mi servono per compensare spese fatte solo per necessità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...