Questa è una storia vecchia come il cucco, la storia di quattro amiche che un giorno d’estate di tanti, ma tanti anni fa, decidono di andare a Siena per trascorrere la serata in un locale.
Prendemmo la macchina, la mia, e andammo..
Al tempo si poteva ancora entrare liberamente in Camollia, girare verso il Campansi e cercare un posteggio lungo quella strada. Noi lo trovammo, e non ci pareva vero.
Mi pare di ricordare che passammo una serata divertente, tra chiacchiere e bicchieri, finché si fece l’ora di tornare a casa.
Tornammo alla macchina e cercammo di ripartire, ma c’era qualcosa che non andava. Le ruote non rispondevano al volante.
Scendemmo a dare un’occhiata e capimmo il perché.
Ci avevano squarciato due gomme.
Il motivo era scritto in un foglietto lasciato sul parabrezza. Avevamo posteggiato davanti a un passo carrabile.
Il messaggio però era più secco seppur infarcito di qualche parolaccia.
E ora, che si fa?
Decidemmo di tornare al locale, magari qualcuno avrebbe potuto aiutarci.
La città era deserta, la mezzanotte era passata da un bel po’.
Di chiamare a casa, a quell’ora, non se ne parlava. Non sapevamo proprio come fare.
Nemmeno al locale sapevano come avremmo potuto fare se non aspettare la mattina dopo per chiamare qualcuno che ci aggiustasse le gomme.
Se ne avessero squarciata una, ci avrebbero potuto aiutare con la ruota di scorta, ma con due gomme squarciate era tutto inutile.
La titolare del locale disse che magari l’architetto ci avrebbe potuto ospitare per la notte.
L’architetto era un avventore abituale e solitario. Probabilmente non si sarebbe mai sognato di fare una proposta del genere, ma a quel punto lo avevano incastrato.
E così andammo a casa sua, un bell’appartamento in pieno centro.
Di dormire non se ne parlava, dove poteva avere spazio per sistemare quattro ragazze, un architetto solitario? Per cui trascorremmo la notte a chiacchierare con il povero architetto.
La situazione era talmente assurda che ne passammo una buona parte a ridere come pazze.
Alla fine si fece giorno, chiamai a casa e babbo ci venne in soccorso.
Eravamo stanchissime e non vedevamo l’ora di stenderci in un letto. Ma avevamo avuto la nostra avventura e alla fine, a parte la spesa delle gomme, non ci era costata nemmeno troppo. Perfino i nostri genitori non si erano accorti che non eravamo rientrate.
Oggi sarebbe andata in tutt’altro modo, con i telefoni cellulari e i servizi h24, ma questa è una storia vecchia come il cucco e non poteva che andare così.
(Foto da immobiliare.it. Grazie Immo!)