Diario della quarantena #3

Oggi ho dovuto fare un discorso alla Nazione. Sono salita su, e mentre Paola ripiegava i panni e mamma finiva di dare il cencio per terra, senza aspettare che finissero, ho parlato.
“Allora – ho detto – in questi giorni sono andata a fare la spesa, abbiamo i frigoriferi e le dispense piene. Abbiamo le pizze, i formaggi, gli affettati, la pasta, il riso, il pomodoro, le uova, le brioscine, i biscotti e i corn flakes, abbiamo il pane a fette nel congelatore. Sono andata dal dottore a prendere le ricette, ho fatto la coda in farmacia per prendervi le medicine più inutili ma che vi avrebbero fatto sentire sicure. Ho pensato, ecco, ora abbiamo tutto, possiamo stare tranquille in casa.
E invece no, oggi devo uscire per andare a prendervi arance e mele perché ne sono rimaste solo tre? In tempi come questi non vi pare possibile che per un giorno si possa stare senza qualcosa o si possa mangiare una cosa diversa ma che abbiamo in casa?”.
A dirla tutta il discorso è stato un po’ più colorito ma dato che nessuno l’ha registrato posso riportarne anche solo il succo, che è questo.

****

Il fatto è che io sono l’unica di casa che guida l’auto, al momento, e quindi tutte queste incombenze toccano a me. Ma non me ne lamento. Solo che bisogna veramente comprendere la situazione e mettersi un po’ calmini. L’altra sera mia sorella se ne esce con un serafico “la prossima volta che vai a fare la spesa mi prendi le cioccolate Kinder che mi è venuta la nostalgia?”. Quella volta, almeno, ne siamo uscite con una risata.

****
Sono anche l’unica, in casa, che ha una specie di raffreddore che non passa da più di un mese. E sì, lo so che è l’allergia al cipresso e all’ulivo. Ma allora nei due giorni di pioggia sarei dovuta stare meglio. E invece. Prima della chiusura delle attività sono stata anche cinque giorni in malattia. La dottoressa mi ha dato l’antistaminico e poi mi ha detto, ora il protocollo è così.
E ogni giorno a misurare la febbre. Due, tre, quattro volte. Col termometro al mercurio. Niente. Col termometro elettrico. Ancora meno. E a far la conta dei sintomi.

Finalmente ieri, rovistando nei cassetti, ho trovato un vecchio spray al cortisone scaduto da tre anni. Ma ha funzionato, e ora posso dire con certezza che è solo allergia.
Per la fortuna delle due criste di casa e anche mia, che poi, dopo, come ci convivi con una cosa così?

****
Esco nella campagna intorno casa, quella zona agricola di pregio ormai da troppo tempo infestata di costruzioni abusive di cui pare non importi un accidente a nessuno (eccetto che a me) e mi prende una gran paura che, una volta che sarà finito tutto questo, quella roba orribile in mezzo ai campi coltivati, potrebbe non sembrare più nemmeno un problema.

(Colle Val d’Elsa, 28/03/2020)

Lascia un commento

Archiviato in coronavirus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...